AR & M-Learning: nuove frontiere nella formazione a distanza

Negli articoli precedenti abbiamo già evidenziato come l’obiettivo principale di una applicazione in realtà aumentata sia quello di accrescere la percezione della realtà attraverso l’integrazione con oggetti virtuali che per l’utente sembreranno coesistere nello stesso spazio degli oggetti reali.
Le applicazioni AR si suddividono in applicazioni “markerbased”, che per aumentare la realtà necessitano di un segnale visivo a cui ancorarsi, o “markerless”, che si basano invece su segnali non visivi, come la posizione GPS, e quindi si avvantaggiano di un campo di applicazione molto più vasto.